Percorso di lettura di Paola Benadusi Marzocca
Se prendessimo l’abitudine di regalare libri e albi illustrati come si regalano giocattoli o cioccolatini e non solo in occasione delle feste natalizie, forse i giovani imparerebbero ad avere maggiore consuetudine con la lettura considerandola qualcosa di fondamentale e inseparabile dalla loro esistenza. In nessun momento come a Natale tutto può avere di nuovo un senso.
Un ponte tra passato e presente, non soltanto una tradizione, piuttosto un momento importante per tenere vivi i ricordi, la memoria, la fede soprattutto per le nuove generazioni: nella vita ci possono essere tante cose, ma a Natale si manifesta in modo speciale la gioia dei bambini, il loro felice sbalordimento in attesa di qualcosa di magico, di meraviglioso, fuori dalla quotidianità e radicato nella leggenda.
Così può avvenire nel mondo della volpe Fox e dell’uccellino Chick dove viene data fiducia ai bambini, depositari a loro insaputa di verità assolute, incomprensibili sovente per gli adulti, ormai privi d’innocenza, schiacciati come sono dalla ragionevolezza della quotidianità. Questo racconta Sergio Ruzzier nel suo testo Fox+Chick. Diciassette fiocchi di neve e altre storie (Topipittori, 2023, 46 p., € 16,00, da 3 anni).
Nell’ampia scelta di libri sempre più qualificati e ben fatti gli albi illustrati conoscono una stagione felice. È ormai ampiamente dimostrato che nessuna immaginazione si alimenta solo di se stessa e i bambini fin dalle prime immagini che vedono da piccolissimi, ne costruiranno in seguito altre ed altre ancora modificandole, deformandole, arricchendole a seconda del loro gusto e della loro sensibilità.
Quanto a fate e gnomi, per Natale sembrano darsi appuntamento in un tripudio di colori e immagini accattivanti come ne La Fatina dei denti e il coccodrillo (Julia Donaldson e Lydia Monks, Gribaudo, 2024, 32 p., € 12,90, da 3 anni) e ne Il piccolo camion Blu e l’albero di Natale (Alice Schertle e Jill McElmurrY, Gribaudo, 2024, € 14,90)..
Da sempre i bambini hanno simpatia per gli animali e il mondo della natura e in particolare i lupi suscitano più attrazione che spavento come il simpatico lupo di Gilles Bizouerne e Ronan Badel, Lupo grigio va in città (HarperCollins, 2024, 32 p., € 9,90).
Se i genitori dedicassero un po’ del loro tempo alla lettura ad alta voce non ci sarebbe bambino che non si divertirebbe e i cartoni animati diventerebbero davvero non più un espediente per tenerli tranquilli, ma un giocattolo fra gli altri. Per restare in clima natalizio segnaliamo Lo Schiaccianoci e l’incantesimo di Natale. Una Storia dell’Avvento in ventiquattro capitoli e mezzo di Alex T. Smith ( Gribaudo, 2024, 176 p. € 16,90), una ri-narrazione e reinvenzione spiritosa della splendida intramontabile fiaba di Hoffmann.
Tutta una serie di personaggi della notte, popolo di fantasmi pietosi e irriverenti imperversano quest’anno esorcizzando le paure dei bambini. Non è forse un po’ buffo l’imbranato Diario di Vlad aspirante vampiro creato da Fabrizio Casa (Rizzoli, illustrazioni di Tuono Pettinato, 2024, 144 p., € 16,00)? Certo Vlad non è un ragazzino normale, possiede superpoteri di cui non si rende conto finché non si accorge chi è veramente: “Amico di tutti e amico di nessuno. Nel senso che quei tutti sanno chi sono ma non mi conoscono davvero. Nel senso che compaio senza apparire mai.” La pelle di Vlad è bianca, non sopporta il sole come quella di tutti i vampiri, in senso metaforico cerca di restare nell’ombra, nascosto. Non sopporta i bulli e riesce a neutralizzarli ed è anche romantico e un po’ invaghito di una sua compagna che non può baciare perché rischia di contagiarla.
Tutt’altra atmosfera arcana e affascinante, costellata di elementi ed effetti paranormali si respira leggendo Le Storie di Spettri di Charles Dickens a cura di Daniele Petruccioli (BurDark Rizzoli, 2024, 240 p., € 12,90, da 12 anni). Il soprannaturale è uno dei grandi temi dell’Ottocento e ancora oggi il mondo degli spiriti, i fenomeni che si chiamano apparizioni, suscitano paura e attrazione legate forse come sono all’angoscia di un futuro più che mai indecifrabile. Ma questa è una lettura per ragazzi dai dieci anni in poi.
Molto avvincente anche il romanzo di Maelle Desard La scuola di Mezzanotte (Rizzoli, traduzione di Bérénice Capatti, 2024, 348 p., € 17,00, da 12 anni), popolata da veri vampiri, mostri dai denti aguzzi che si aggirano ancora nel nostro pianeta. Simeone, il protagonista è un ragazzino metà umano e metà vampiro, un DNA davvero complicato e quando inizia il suo percorso nella nuova scuola si troverà coinvolto in una serie di avventure incredibili, ricche di humor, soprattutto per il complicato incontro con Eir, una bellissima lupa mannara.
Deborah Ellis con il suo ultimo romanzo Le piccole astuzie (traduzione di Federico Taibi, La Nuova Frontiera, 2024, 224 p., € 16,90, da 11 anni) conferma una volta di più la sua capacità di creare atmosfere di rarefatta tensione con personaggi originali e tormentati. La dodicenne Kate, imprevedibile e piena di risorse, riuscirà dopo varie difficoltà a trovare la sua strada attraverso imprevisti ed episodi da cui si intravede una società assai contraddittoria e confusa soprattutto per gli adolescenti.
Chi non conosce il francese Timothée de Fombelle uno dei più famosi scrittori per ragazzi tradotto in mezzo mondo? Il suo ultimo romanzo, seconda puntata della saga, Alma del vento. Il canto della libertà (illustrazioni di Francois Place, traduzione di Maria Bastanzetti, Mondadori, 2024, 403 p., € 18,00, da 12 anni) ambientato nella seconda metà del Settecento, racconta la conquista d’identità da parte di una ragazzina coraggiosa che affronterà ogni pericolo per ritrovare Lamp, il suo fratellino rapito e ridotto in schiavitù nei campi della Louisiana. Ormai è vicino il tempo dell’abolizione della schiavitù e per i protagonisti le avventure si succedono a ritmo incalzante con una immediatezza di dialoghi che rende molto viva la narrazione.
Tempo di Natale, tempo di fiabe antiche e moderne, con gli scenari incantati di Andersen raccontati in musica ne Il brutto anatroccolo di Anna Pedrazzini nella collana “In punta di dita. Fiabe sonore in movimento” con le trascinanti melodie di Wolfgang Amadeus Mozart (Curci, 2024, 32 p., € 15,20, da 4 anni) si entra in un mondo nascosto dove la fantasia svolge un ruolo decisivo; si torna a un tempo in cui le bestie e le piante parlano. E chi meglio dei bambini sa riconoscere questo segreto linguaggio?
Tra le fiabe Pop-up, La Sirenetta (adattamento di Leanne Felton, Fabbri, 2024, 12 p., € 13,90, da 3 anni), è un invito a leggere le fiabe di Hans Christian Andersen, il principe degli scrittori per l’infanzia che trasformò l’ambigua leggenda di palazzi incantati nelle oscure profondità marine in una delle più suggestive storie d’amore.