No spoiler! La mappa segreta di tutte le storie
Leonardo Patrignani; Francesco Trento; illustrazioni di Agnese Innocente
DeAgostini, 2020, 190 p.
€ 15,90 ; Età: da 14 anni
Recensione di Riccardo Pontegobbi
L’esigenza di maneggiare le storie, di accedere al laboratorio dell’immaginazione per cogliere i complessi e affascinanti meccanismi che le governano ha origini antichissime, se è vero che già Aristotele considerava l’acquisizione di tale capacità una buona base per la conduzione di una vita felice. Se un invito alla comprensione come questo poteva valere ai tempi dello Stagirita, figuriamoci quanto è importante oggi, visto il mondo che abitiamo, completamente immerso in un mar delle storie, ormai straripato in narrazioni di ogni genere, veicolate dai più disparati media.
Gli autori di questo brillante manuale, che si fa leggere come un romanzo, sono convinti che nella cucina delle storie, dove si preparano piatti compositi da consumare a piacere fast o slow, si debba entrare il prima possibile e ci si debba muovere liberamente, con l’agilità e la temerarietà proprie dell’età, incuranti delle rimostranze dei cuochi, per ficcare il naso tra ingredienti, utensili, modalità di lavoro, tempi di cottura e cedere al piacere di più di un gustoso assaggio. L’obiettivo degli autori è far capire come funzionano i particolari meccanismi che chiamiamo storie e se ci sono regole che sovrintendono al racconto di una storia che funzioni. Per raggiungere questo scopo non risparmiano né sulla varietà degli esempi tirati in ballo — ecco, allora, storie di ogni tipo tratte da serie tv, classici, libri per ragazzi, cartoon e blockbuster — né sulle suggestioni narratologiche a cui vengono sottoposti plot e personaggi sotto indagine.
Alla fine del gioco non sappiamo se il lettore adolescente sarà in grado di scrivere un tema da dieci, o postare una storia che gli faccia guadagnare molti follower su Istagram, avendo fatto propri i tanti trucchi del mestiere dello scrittore e dello sceneggiatore svelati nel libro. In ogni caso, siamo convinti che i numerosi e sfaccettati caratteri dei personaggi incontrati, le sorprendenti assonanze narrative stabilite tra le trame e la scoperta delle infinite possibilità offerte dalla mappatura delle storie non avranno mancato di interessarlo e anche di divertirlo. Efficaci le illustrazioni monocromatiche di Agnese Innocente; quelle sviluppate nelle vignette, ci hanno a momenti ricordato, con affetto e nostalgia, il tratto e l’umorismo di Alberto Rebori.

Leonardo Patrignani
E' uno scrittore, cantante e musicista italiano, autore della trilogia Multiversum, tradotta e diffusa in 24 Paesi, e vincitore del Premio Bancarellino 2020 con Darkness

Francesco Trento
E' autore di vari film, libri e documentari, tra cui Venti sigarette a Nassirya e Crazy for football. Con più di 100 goal all’attivo è il bomber della Nazionale italiana scrittori

Testo tratto da: in LiBeR n. 128 (ott.-dic. 2020)
Agnese Innocente
E' un'illustratrice e fumettista italiana che si dedica principalmente ad opere per bambini e ragazzi